CINEMA E LETTERATURA
Tracce
Harry Potter

CINEMA E STORIA
Tracce
Va' pensiero

CINEMA E FILOSOFIA
Tracce
L'eroe

CINEMA E MUSICA
Tracce
Musica contemporanea

CINEMA E ARTE
Tracce
Michelangelo e Michelangelo


Home /Didattica /

Cinema e...

Il cinema è l’arte del nostro tempo.  Sublima, o semplicemente attinge, o più oggettivamente sintetizza tutta la materia ad esso preesistente nel  campo dell’arte e dei linguaggi. Nelle forme dei suoi codici espressivi, accoglie la letteratura, la pittura, il teatro, l’architettura, la musica ed è capace di declinare al presente qualunque fatto o contenuto, sia esso concreto come la storia o astratto come la filosofia.
E, per questo, una fonte di ricchezza pressoché infinita: la complessità dello specifico filmico, se valorizzata, può insinuarsi nelle pieghe delle altre discipline e rappresentare il punto di partenza nella ricerca di nuovi approcci didattici.
Questa sezione è dedicata a tutti i percorsi in cui il cinema dialoga e si intreccia con le altre forme espressive che hanno assunto (anche) il profilo di materie curriculari. In queste proposte il linguaggio audiovisivo non è concepito semplicemente come sussidio per un approccio, magari più “facile”, ad alcuni temi e aspetti storici, filosofici, artistici e così via – anche se riteniamo che non ci sia in ciò nulla di male.
Ma può esserci di più – e su questo confidiamo nello scambio di saperi e di esperienze con gli insegnanti.
Nel confronto di diversi codici espressivi (la letteratura, la musica, l’arte), pure quelli del cinema vengono infatti illuminati e  il percorso può assumere contenuti più specificatamente linguistici e va evidenziato che, ad esempio, la storia possa essere anche storia del e non solo cinema e, ancora, come la settima arte abbia espresso una sua precisa visione filosofica.

Insomma cinema e… tutto il resto in un lavoro continuo che potrà arricchirsi di nuovi intrecci ancora mancanti (la scienza, la matematica, lo sport) o di nuovi spunti, declinazioni, rappresentazioni e reciproche “illuminazioni” in quelle interrelazioni già sperimentate (la letteratura, la storia, l’arte, la musica, la filosofia).

Per ognuna di queste ultime, presentiamo l’offerta didattica articolata in una breve introduzione, in alcune sintetiche tracce di lavoro che fanno parte del patrimonio di Cinema e Scuola e nella più diffusa descrizione di un percorso che ci sembra possedere e riassumere, in modo più evidente, le caratteristiche sopra menzionate.

Va da ultimo sottolineato che, al di là delle peculiari caratteristiche ed esigenze scolastiche o delle ovvie necessità di approfondimento di una specifica tematica, questi percorsi, in virtù della natura e delle potenzialità della macchina cinema, non presuppongono lo studio di quelle materie: l’essenza del nostro approccio sta in fondo nel pensare di parlare di cinema e filosofia in una scuola materna.




© 2012 Cinema e Scuola Privacy |Mappa |Link |Credits