1108 | |
Liceo Classico Tacito, IV AM - - 2014 - Documentario - 4'18” - | |
La testimonianza di chi si trovò a vivere il primo bombardamento su Terni durante la seconda guerra mondiale viene idealmente raccolta dai ragazzi che, nei luoghi della città che raccontano quei tragici eventi, danno nuova forza alle voci di vittime e sopravvissuti.
| |
città di Terni - storia |
|
Apuleio 2013 | |
Liceo Classico Tacito, I AM - - 2013 - Fiction - 12'22” - | |
ickname di lui: Amore. Nickname di lei: Psiche. Una scanzonata rilettura della straordinaria favola di Apuleio attraverso un format televisivo in cui i punti di vista di lui e di lei sono il centro dell'azione. E come in ogni commedia romantica che si rispetti, l’happy ending è dietro l’angolo. O meglio, davanti all’ingresso della scuola.
| |
amore - letteratura - mass-media |
|
Cinegiornale 2.0 – Un giorno a Cinecittà | |
Scuola primaria Matteotti, V C - - 2014 - Documentario - 8'28” - | |
Interamente girato con macchine fotografiche, cellulari e tablet gestiti dai ragazzi, è il racconto di una gita tra i set di Cinecittà, organizzato come un’ironica attualizzazione dei cinegiornali dell’Istituto Luce che mostravano le varie tappe della nascita della Hollywood sul Tevere.
| |
cinema - storia del cinema |
|
CINEMAGIOVANI 2011. Italia, Tricolore di pensieri, Voci dal Caos, Risorgiamo per questa Italia, Italia ricucita, Italia. Punto! | |
Studenti CinemaGiovani - - 2011 - Spot - 17' 36'' - | |
In occasione dei 150 anni dell'Unità di Italia, prendendo spunto da sei elementi simbolici: il quadro di Hayez 1860, l'Inno degli italiani, una frase di Mazzini, il Tricolore, la bandiera italiana, lo stivale, i ragazzi di Terni, Orvieto, Torino e Bagheria hanno realizzato 6 cortometraggi, della durata di 150'', per raccontare cosa significa per loro essere italiani oggi.
| |
diritti - società - storia |
|
CINEMAGIOVANI 2012.Basta poco, Il badge, Volontariamente, La scalata, Il volontariato, Forse una scelta può cambiare il mondo, Il volontariato: l'appuntamento di ogni giorno | |
Studenti CinemaGiovani - - 2012 - Spot - 17' 36'' - | |
Quale rapporto hanno le giovani generazioni con la realtà del volontariato? Questi sei spot, nati dal confronto tra i ragazzi di Terni, Orvieto, Torino e Bagheria, rispondono a questa domanda con un sincero invito ad essere solidali anche nei piccoli gesti di ogni giorno e a scoprire la gioia e la bellezza dell'aiutare l'altro
| |
diritti - società |
|
CINEMAGIOVANI 2013. La mia meta, E adesso!, Ri-connettiti alla vita, Plasmare il futuro, No Name, Il rumore della solitudine | |
Studenti CinemaGiovani - - 2013 - Fiction - 24'55” - | |
Realizzati dai 120 ragazzi che hanno partecipato all’edizione 2013 di CinemaGiovani, 6 cortometraggi che riflettono sul significato di distruzione e ricostruzione: di un'amicizia, di una società, di una via di uscita dalle dipendenze, dopo un terremoto, dell'esistenza e di un modo per riuscire ad andare avanti.
| |
crescita - diritti - società |
|
CINEMAGIOVANI 2014 – STORIE DI SCIENZA, FRONTIERA E FUTURO. Chiamata a sorpresa, Flying tube, Lady 51, Pregiudizi e innovazione, Serendipity | |
Studenti CinemaGiovani - - 2014 - Fiction - 19’43” - | |
Il genio e la tenacia di Marconi in un’animazione con la plastilina; i video che i fratelli Wright avrebbero potuto caricare su You Tube; il trailer di un film che rende giustizia a Rose Franklin; una storia di fiction sui dilemmi etici che crea l’innovazione scientifica; una sitcom che mette intorno allo stesso tavolo alcuni grandi scopritori “per caso”. Cinque video che, in modo diverso, raccontano storie di scienza che hanno valicato le frontiere guardando ad un futuro possibile.
Progetto realizzato nell’ambito di UmbriaScienza.
| |
scienza e tecnologia - società |
|
H2O – La parola che non si può dire | |
Scuola dell’infanzia Valenza - - 2014 - Documentario - 8'02” - | |
Qual è il suo colore? Il suo sapore? La sua forma? Come la utilizziamo? Come la sprechiamo? Da dove viene? E dove va? Ma insomma di cosa stiamo parlando? Beh, il gioco prevede che questa parola non si possa dire. Certo che se poi i bambini vi spiegano che è fatta di due atomi di idrogeno e uno di ossigeno… Il percorso didattico e il video sono stati realizzati in collaborazione con l’ARPA Umbria (Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente).
| |
ambiente |
|
pagina 1 |